Ischeliu/Richiamo 2023 il corto
Ischeliu/Richiamo 2023 il corto
Anche la seconda edizione della residenza artistica, ISCHELIU/RICHIAMO, è stata dedicata alla scrittura del diario del proprio “diario delle radici”.
I dieci partecipanti sono stati selezionati tra i candidati sardi emigrati o discendenti residenti in Europa o Nord America che sono stati coinvolti in un’esperienza unica e di grandissimo valore umano e professionale. In questa nuova edizione abbiamo voluto aprire l’esperienza anche a tre giovani under 20 che volontariamente hanno espresso la volontà di partecipare al progetto.
Tutti hanno avuto la possibilità di immergersi in un'esperienza articolata che ha permesso loro di sperimentare diverse possibilità d'incontro: con registi e autori di documentari, invitati a condividere la residenza e a dialogare con i partecipanti presentando le loro opere all’interno del gruppo di lavoro stesso che quest’anno era particolarmente eterogeneo grazie alle differenti provenienze e di approccio e visione dei partecipanti; ed infine ma non ultimo di importanza dell’incontro con il luogo, che circondava costantemente l'esperienza e la permeava.
Anche quest’anno la residenza si è svolta con la guida della tutor Francesca Lixi, che ha dato priorità e importanza alla creazione del gruppo, l'eterogeneità della sua composizione necessitava di cura, attenzione e ascolto di ciò che ognuno si aspettava e di ciò che pensava di poter fare e dare.
A questa fase è seguita la proposta di sperimentare un approccio con il luogo attraverso i 5 sensi (le porte sensorial), per scoprire quale senso prende il sopravvento in ognuno nel contatto/connessione con ciò che il luogo fisico, naturale e di relazione propone nel qui ed ora, e quale senso ognuno predilige per raccontare la propria visione.
La condivisione di questa esperienza è stata molto interessante e ha dato origine a un brainstorming prima individuale poi collettivo, che ha portato alla luce temi, visioni, ricordi, storie personali, sentimenti ed emozioni.
Grazie all’esperienza del primo anno il lavoro era già indirizzato verso la direzione di un'opera collettiva, il gruppo ha maturato in fretta grazie non solo alle ore dedicate al lavoro per la residenza artistica, ma anche alla condivisione degli spazi ricreativi e di partecipazione agli eventi e agli incontri con gli altri artisti ospiti del progetto con le loro opere documentarie. È stato infatti molto importante condividere la residenza e instaurare il dialogo con Paolo Pisanelli e Federica Facioni, Sabrina Onana, Isabella Ragonese, con cui sono state toccate diverse tematiche convergenti con il tema principale della ricerca identitaria e con il viaggio delle proprie radici.
Il gruppo ha setacciato e filtrato i contenuti che ognuno dei partecipanti condivideva e così si è potuto realizzare anche quest’anno un output sotto forma di documentario cortometraggio grazie alla produzione dell’Istituto Fernando Santi con la collaborazione di Associazione Enti Locali, Fondazione di Sardegna e Fondazione Sardegna Film Commission.
Il montaggio del testo, dei suoni e delle immagini è passato per due fasi, una quella della visione e dell'ascolto da parte del gruppo riunito di ciò che è stato registrato e la stesura di una scaletta di montaggio impostata collettivamente, l'altra quella nella quale Francesco Pupillo, che anche quest’anno ha offerto alla residenza e al lavoro di tutoring una importantissima collaborazione, ha seguito passo passo il lavoro e ha reso possibile -anche dal punto di vista tecnico- la realizzazione di tutte le fasi del lavoro, ha montato tecnicamente il video “Ischeliu23” che è stato presentato al pubblico nella serata finale.
L’esito ha un importante valore dal punto di vista della realizzazione di un'opera collettiva, nella quale tutti i partecipanti, la maggior parte dei quali sono artisti già formati e con grande esperienza, hanno saputo mettersi a disposizione di un gruppo con generosità e con molto coraggio.
Partecipanti Ischeliu 2023: Simone Azzu, Paolo Congi, Giacomo Gullotta, Alessandro Pietro Libenson, Consuelo Mura, Francesca Pedone,
Lillo (Danilo) Pisano, Leide Porcu, Sara Porqueddu, Francesca Zannoni
Ischeliu
un progetto di residenza ideato e organizzato da 369gradi sotto la direzione di Valeria Orani
Tutoring e coordinamento Francesca Lixi Tutor assistente Francesco Pupillo
partecipanti volontari under 20 Luz Aniello, Federico Becciu, Carlo Pautasso
Assistente curatrice Chiara Del Rio
Podcast Audioritratti Radioframmenti Maria Genovese
Un ringraziamento speciale a tutti gli artisti e agli ospiti di MusaMadre Festival, al Coro Paolicu Mossa, a Tonino Morittu Giammario e Mario Muroni.
Si ringrazia inoltre Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo Comune di Bonorva Shardana Tours (Alghero) Su Lumarzu Ristorante (Rebeccu)
Artisti ospiti Ischeliu 2023: Jeff Biggers, Sabrina Onana, Paolo Pisanelli e Federica Facioni, Isabella Ragonese, Mario Rivelli (alias Otto Gabos),