
Il legame tra migrazione e arte è forte. La diaspora rappresenta la dispersione di una comunità dal luogo d’origine, mentre l'arte rafforza il legame con le radici, permettendo agli individui di mantenere viva la propria cultura. Questo legame è evidente sia per gli artisti emigrati che per idiscendenti, che riscoprono la propria cultura attraverso le esperienze tramandate.
ISCHELIU/RICHIAMO nasce nel 2022 come una residenza artistica rivolta ad artisti sardi emigrati e discendenti che vengono invitati a scrivere il proprio “diario delle radici”. In questo anno speciale in cui Bonorva è riconosciuta tra i “Comuni delle Radici” Ischeliu rientra nelle attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo promosso di Italea il programma di promozione ufficiale dei viaggi delle radici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che vede il 2024 quale “Anno delle Radici Italiane”.
Proprio per questo motivo l’edizione di quest’anno di Ischeliu arricchisce il suo programma di nuove iniziative e di un proprio calendario con eventi dedicati.
Questa edizione speciale della residenza artistica prevede la partecipazione di dieci artisti ospiti che vengono richiamati tra i partecipanti degli anni precedenti, selezionati in base a quanto l’esperienza vissuta ha potuto avere un impatto nella loro creazione artistica, ossia quanto siano poi emerse le radici identitarie nel proprio lavoro artistico, e saranno invitati a raccontarlo al pubblico ma anche ad altri artisti che avranno la possibilità di incontrare grazie alla presenza negli stessi giorni di nuclei artistici di maltesi e siciliani.
Ischeliu si terrà che tra il 4 e l’8 agosto sotto la guida della curatrice e ideatrice del progetto, Valeria Orani, anche lei artista sarda emigrata. Cinque giorni intensivi di residenza artistica in cui tutti gli artisti partecipanti saranno invitati a condividere momenti collettivi con workshop, spettacoli, proiezioni e incontri.
Il programma prevede una masterclass guidata da Alessandro Olla e un workshop curato da Adele Madau, musicisti sardi residenti all’estero il cui talento è riconosciuto internazionalmente. Lo scopo della residenza di quest’anno è creare un archivio di tracce video e audio, di immagini e scritti. Questo rappresenterà anche il punto di partenza per nuove forme di residenze artistiche da tenersi a Rebeccu.
Gli artisti sardi che hanno partecipato alle edizioni precedenti e che hanno accettato l’invito hanno portato delle restituzioni al percorso fatto con Ischeliu negli anni precedenti, presentando anche dei lavori il cui tema centrale è l’emigrazione e il distacco dalle radici o la riconnessione con le origini.
Tra i linguaggi della residenza continua ad avere un ruolo fondamentale anche il linguaggio cinematografico che da quest’anno intende ospitare una sezione dedicata a “Visioni Sarde”, i cortometraggi selezionati nel 2023 dalla Cineteca di Bologna.
I laboratori di Ischeliu / Richiamo delle Radici:
Paesaggi Sonori Alessandro Olla - 4-8 agosto
Biografie culinarie - Musica/Cucina/Narrazione Adele Madau 5-8 agosto
Gli appuntamenti di Ischeliu
Domenica 4 agosto
ore 22,00 - film documentario L’ESTATE DI JOE LIZ E RICHARD di Sergio Naitza
Lunedì 5 agosto
Ore 19,30 LU MONTI DE LA CRUZI testo e regia di Paolo Congi con Viola Misiti
Ore 22,00 cinema –VISIONI SARDE (selezione di cortometraggi Made in Sardegna)
Martedì 6 agosto
ore 20,30 IL PUBBLICO BENE di e con Simone Azzu e Martino Corrias
ore 22,00 Cinema: Misericordia di Emma Dante
a seguire Dj set Angela Colombino
Mercoledì 7
MusaMadre per MareNostrum dalle ore 11.00 presso la sala Consiliare del Comune di Bonorva - Arte e isole panel con gli artisti delle delegazioni di Sardegna, Sicilia e Malta a confronto
Giovedì 8 agosto
dalle ore 23,30 Dj set Carol Rollo
Ischeliu rientra nelle attività culturali in favore degli italo-discendenti nel mondo promosso di Italea il programma di promozione ufficiale dei viaggi delle radici del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale che vede il 2024 quale “Anno delle Radici Italiane”.