Rebeccu Arte e Ospitalità

Nel cuore del Meilogu, Rebeccu è un borgo che rinasce attraverso l’arte, l’ospitalità e la partecipazione.
Un luogo sospeso nel tempo che oggi diventa laboratorio di idee, esperienze e relazioni tra chi vive l’isola e chi arriva da lontano.

Un nuovo modello di accoglienza

Rebeccu non è un villaggio turistico, ma un ecosistema culturale.
Qui l’ospitalità si intreccia con la creatività: artisti, viaggiatori, studiosi e abitanti condividono spazi, tempo e saperi.
Dalle case in pietra alle residenze artistiche, dai percorsi nella natura ai laboratori artigiani, ogni esperienza invita alla lentezza, all’ascolto e alla scoperta.

Il progetto

Promosso da 369gradi Impresa Sociale, il progetto trasforma il borgo in un centro diffuso di arte e accoglienza, unendo turismo culturale, residenze creative e pratiche di rigenerazione sostenibile.
Gli spazi del paese – l’ostello, la canonica, le case e le botteghe – vengono restituiti alla comunità come luoghi di incontro, lavoro e sperimentazione.

Attività e servizi:

  • ospitalità diffusa e spazi di coworking;

  • residenze d’artista e laboratori multidisciplinari;

  • percorsi di formazione e turismo esperienziale;

  • eventi e festival come MusaMadre e Ischeliu;

  • iniziative per la valorizzazione delle risorse locali e ambientali.

Una rete tra locale e globale

Rebeccu è un ponte tra Sardegna e mondo.
Le collaborazioni con istituzioni internazionali portano qui progetti di ricerca su architettura, ecologia e pratiche artistiche contemporanee. Ogni attività dialoga con il territorio e le sue comunità, per costruire un futuro fondato sulla cultura, sull’accoglienza e sulla sostenibilità.

Avanti
Avanti

Il Festival MusaMadre